dvb-i cos'è

DVB-I: Il futuro della televisione digitale via internet arriva in Italia con Mediaset

DVB-I: Il futuro della televisione digitale via internet arriva in Italia con Mediaset

Lo scorso 12 gennaio, Mediaset ha annunciato l’avvio della sperimentazione del DVB-I, un nuovo standard televisivo che rivoluziona la fruizione dei canali lineari attraverso l’internet. Questo approccio, basato su reti IP, non sostituisce i tradizionali DVB-T2 o DVB-S2, ma li integra, offrendo ai telespettatori una qualità superiore e una maggiore flessibilità. Per aFibra AntennADSL, fornitore di connessioni internet ad alta velocità, questo sviluppo sottolinea l’importanza di una rete stabile e affidabile per godere appieno delle potenzialità del DVB-I.

Cos’è il DVB-I?

Il DVB-I (Digital Video Broadcasting over Internet) è uno standard internazionale sviluppato dall’ETSI (Istituto europeo per le norme di telecomunicazione) per la distribuzione di contenuti televisivi lineari via internet. A differenza dei precedenti standard come DVB-T2 (terrestre) o DVB-S2 (satellitare), il DVB-I utilizza reti IP (xDSL, fibra FTTx, 4G/5G, FWA) per trasmettere canali TV in streaming, permettendo di integrarli nella stessa lista di programmi dei canali tradizionali, senza usare le APP proprietari dei singoli emittenti.

Caratteristiche chiave del DVB-I

  • Qualità avanzata: Trasmette contenuti in 1080p Full HD o 4K, superando la qualità attuale del digitale terrestre (durante la sperimentazione la qualità sarà inferiore).
  • Interfaccia ibrida: Unifica canali via internet e quelli via antenna/satellite in un’unica lista, rendendo trasparente l’origine del segnale: facendo zapping da un canale all’altro si potrà passare da uno con sorgente l’antenna ad un altro con sorgente internet senza nemmeno accorgersene.
  • Fallback automatico: Se la connessione internet è instabile, il sistema può ripiegare sul segnale DTT per garantire continuità, o viceversa se si interrompe il flusso dall’antenna il sistema passerà a quello dal web.
  • Nessun cavo d’antenna: Chi è sprovvisto di antenna o sistema satellitare con un televisore compatibile connesso a internet potrà accedere ai canali.

Come funziona il DVB-I?

Il DVB-I opera in modo simile al digitale terrestre, ma senza dipendere dalle onde radio. I canali sono distribuiti via streaming IP, spesso in multicast, permettendo una diffusione efficiente. Per l’utente, l’esperienza è identica alla TV tradizionale: basta sintonizzare i canali tramite l’apposita funzione del televisore, che memorizza una lista ibrida contenente sia i canali via internet che quelli via antenna, scegliendo di volta in volta quello migliore.

Passaggi per l’utilizzo dello standard DVB-I

  1. Verificare la compatibilità del TV: Solo alcuni modelli (attualmente limitati) supportano il DVB-I. L’elenco è in fase di espansione. Se siete in procinto di acquistare un nuovo TV verifica la presenza del bollino.
  2. Configurazione iniziale: Reinstallare la lista canali e abilitare l’opzione per la ricezione via internet.
  3. Scelta del canale: I canali DVB-I, in questa fase sperimentale, appaiono nella numerazione sopra il 500 (es. Canale 5 al 505), integrati con quelli DTT.

Compatibilità TV e requisiti tecnici DVB-I

Per fruire del DVB-I è necessario un televisore compatibile, attualmente ancora raro sul mercato. Gli utenti devono verificare se il proprio dispositivo supporta lo standard, controllando le specifiche tecniche o consultando il sito del produttore. A breve verranno commercializzati dei “decoder” che con un costo minore permettono di ricevere i canali DVB-I senza cambiare TV.

Banda necessaria per ricevere i canali DVB-I

La connessione internet deve garantire:

  • Stabilità: Latenze elevate possono compromettere la qualità video.
  • Velocità minima: In questa fase sperimentale saranno sufficienti pochi Mbps per ricevere il segnale, e, un po’ come avviene per le piattaforme streaming, una connessione con 20/25 Mbps saranno più che sufficienti per ricevere le trasmissioni in alta qualità.
  • Tecnologia adatta: Fibra ottica o FWA (Fixed Wireless Access) sono ideali per assicurare prestazioni costanti.

Vantaggi del DVB-I

  1. Qualità superiore: Risoluzioni fino al 4K, non supportate dal digitale terrestre.
  2. Flessibilità: Integrazione automatica con i canali DTT, senza necessità di app aggiuntive.
  3. Espansione futura: Le emittenti potranno offrire canali esclusivi via internet, aumentando l’offerta e l’interattività.
  4. Indipendenza dall’antenna: Ideale per utenti in zone con ricezione terrestre limitata.

Quando arriveranno le altre emittenti?

Mediaset è la prima a sperimentare il DVB-I in Italia, ma altri broadcaster potrebbero adottarlo in futuro. Rai, ad esempio, ha esplorato soluzioni alternative come hbbTV, ma il DVB-I è considerato più promettente a lungo termine. La diffusione dipenderà dalla disponibilità di TV compatibili e dalla ratifica del “bollino di certificazione” per i dispositivi, atteso entro la prossima estate.

Canali attualmente disponibili su DVB-I

Nella sperimentazione Mediaset, i canali trasmessi via DVB-I sono:

  • Canale 5: Numerazione 505 (HD 1080p)
  • Italia 1: Numerazione 506 (HD 1080p)
  • Rete 4: Numerazione 504 (HD 1080p)
  • 20: Numerazione 520 (HD 1080p)

I contenuti sono trasmessi in altissima qualità, superando quella del DTT e del satellite anche , se in realtà, almeno per il momento, i canali sono gli stessi del digitale terrestre e ritrasmetti su DVB-I. Al momento non sarà apprezzabile una migliore qualità.

Conclusioni

Il DVB-I rappresenta un salto quantico per la TV tradizionale, unendo la qualità dello streaming alla semplicità d’uso dei canali lineari. Per aFibra AntennADSL, questo standard enfatizza l’importanza di una connessione internet affidabile – fibra o FWA – per sfruttare appieno i suoi vantaggi. Mentre attendiamo l’espansione a nuovi canali e dispositivi, gli utenti con TV compatibili possono già godere di una visione più nitida e fluida, grazie alla sinergia tra tecnologia televisiva e infrastrutture di rete avanzate.

Se hai altre curiosità sull’argomento segui i nostri canali social: FacebookInstagram, TikTok e YouTube dove pubblichiamo periodicamente guide e suggerimenti per sfruttare al meglio la tua connessione.

aFibra AntennADSL fornisce internet senza linea fissa ad alta in velocità anche nelle zone non coperte da fibra grazie alla tecnologia FWA e connessioni in pura fibra FTTH su rete Open Fiber.

Per verificare se la tua casa o la tua attività sono coperte dal nostro servizio clicca su: Verifica Copertura

Scopri le nostre promozioni per internet senza linea fissa in Fibra-Radio per privati o aziende.

Per maggiori informazioni contattaci via emailWhatsApp o chiamaci al numero 0761/17.62.900


AntennADSL Internet e Telefono Ovunque

AntennADSL su Facebook AntennADSL su Instagram AntennADSL su LinkedIn AntennADSL su TikTok AntennADSL su YouTube

COPYRIGHT 2024 – ANTENNADSL FOXTEL SRL
VIA DELLA CHIMICA 25  – 01100 VITERBO (VT)
P.I. 01985290566 N.I. R.O.C. 30270

Tel: 0761/17.62.900 – Email: contact@antennadsl.it

Privacy e Cookie